“L’umanità vive oggi un periodo nuovo della sua storia caratterizzato da profondi mutamenti che progressivamente si estendono all’intero universo” (Costituzione pastorale gaudium et spese – Concilio Vaticano II° par. 4)

     Inaugurando questo sito, l’Unione ex Allievi Salesiani di Bari non poteva che iniziare la sua opera di divulgazione culturale, partendo dalle radici che ispirarono il lavoro dei Padri conciliari tutti protesi alla lettura profetica dei tempi e degli accadimenti della storia passata e presente con la finalità di dare risposte alle giuste aspettative degli uomini specie a quelli schiacciati dalla fame, ingiustizia, guerra, discriminazione.

   Ci siamo pertanto chiesti che ruolo potevamo darci perché in qualche modo rappresentassimo, nella nostra piccola realtà, queste tematiche, per dare senso alla nostra vocazione di cristiani e cattolici non solo individualmente ma soprattutto in quanto appartenenti a quel mondo salesiano, che ci aveva donato il senso dell’amicizia, la fede, l’affetto per don Bosco, il senso della vita.

  Ora più di prima non possiamo più far finta di niente o ignorare i drammatici avvenimenti che turbano il mondo intero, in primis le guerre sempre più cruenti. Per fortuna se c’è molta indifferenza (è il timore paventato da Papa Francesco specie per le morti annegati in mare!), si registra anche un risveglio da parte delle nuove generazioni nei vari continenti per ribadire i diritti fondamentali della persona: diritto alla casa, alla formazione, alla libertà, alla salute, tutti peraltro inseriti nella nostra Costituzione.

        Lo riscontriamo nella lotta delle giovani donne iraniane, e di molte donne nei vari Paesi che rivendicano un proprio ruolo nella loro società, nelle manifestazioni per la difesa del clima, diventato fortunatamente un problema ormai condiviso dopo tanti anni di negazione del ruolo dell’uomo nei cambiamenti climatici, nelle manifestazioni a favore della Pace, le tante associazioni umanitarie che si collocano al lato dei Governi nazionali assumendo un ruolo sempre più significativo specie quando i Governi sono incapaci a dare risposte ai problemi della gente.

    Con umiltà quindi iniziamo un percorso che ci porterà innanzitutto a conoscere le problematiche del nostro vivere odierno consapevoli dei nostri limiti ma pronti ad affermare le nostre convinzioni di fede. Riteniamo infatti che chi ha a cuore le sorti economiche e sociali debba mettere al centro delle sue preoccupazioni la persona con le sue aspirazioni e il riconoscere la sua dignità datagli dal Creatore. Con particolare riferimento al mondo dei giovani attratti da falsi miti ma anche da lodevoli intenti per essere in linea con il carisma salesiano.

    Questo intendiamo essere. Chi vorrà potrà interagire e proporre idee, progetti. Noi faremo in modo che la nostra associazione svolga un compito di unire innanzitutto tutte le realtà salesiane perché l’unità, lo stare insieme, la condivisione, sono valori capaci di dare un senso alla nostra vita e creare il presupposto per una politica di promozione dell’uomo per renderlo artefice della sua storia.