UNIONE EXALLIEVI/E DI DON BOSCO “Stefano Speranza” – BARI
Nella mattinata di ieri 27 ottobre 2024, presso la sede dell’Istituto Redentore di Bari, si è svolto il consueto raduno mensile degli Exallievi/e Don Bosco dell’Unione “Stefano Speranza” di Bari.
Dopo il tradizionale caffè salesiano e un momento di preghiera, ha dato avvio ai lavori il presidente Massimo Maiorano, che con entusiasmo ha ringraziato i presenti e introdotto i temi all’ordine del giorno.
A seguire, Don Fabio D’Alessandro, il nostro delegato, ha guidato il “Momento Formativo”, in cui ha presentato in modo coinvolgente il tema del Giubileo 2025 – Pellegrini di Speranza. Don Fabio ha sottolineato l’importanza del motto scelto, “Pellegrini di Speranza”, evidenziando come questo richieda un rinnovato senso di fraternità universale e una sensibilità verso le sfide della povertà dilagante.
Ha posto l’accento sull’impegno a non chiudere gli occhi di fronte alle difficoltà che impediscono a milioni di persone, tra cui molti profughi costretti a lasciare la propria terra, di vivere in maniera degna.
Tra gli interventi si sono distinti quelli di Stramaglia, Ladisa, Venditto, Tanzi e Tomeo.
Successivamente, il presidente Maiorano ha presentato le prossime iniziative in programma per la nostra Unione di Bari:
1. Avviare un progetto nazionale per la realizzazione di un Archivio Fotografico dedicato a Don Bosco.
2. Invitare, per il prossimo incontro mensile di novembre, il Garante dei Minori della Regione Puglia, con cui affrontare il tema dei Diritti di Cittadinanza e delle forme di Partecipazione Attiva nella comunità da parte dei minori.
3. Proporre anche per quest’anno il progetto “Giochiamo con i Suoni”, curato dall’exallieva Maria Cassano.
4. Organizzare, nel mese di novembre, un incontro con gli Exallievi/e della parrocchia di San Girolamo.
5. Promuovere diverse iniziative in vista delle festività natalizie.
6. Organizzare la presentazione del libro Globalizzazione tra Autarchie e Democrazie, previsto per il periodo natalizio.
Dopo un ampio dibattito, i lavori si sono conclusi alle ore 11:15 con la partecipazione alla Santa Messa.